Cosa contraddistingue la nostra scuola

La Scuola di Psicoterapia Istituzionale non promuove una teorizzazione unica e un unico modello di approccio clinico, ma fa riferimento nel percorso formativo a concetti ricavati da diversi modelli psicoterapici nel trattare pazienti con realtà cliniche in forte evoluzione inseriti in scenari relazionali e sociali estremamente variegati.

Gli allievi vengono preparati a programmare ed attuare interventi psicoterapeutici, che integrano varie forme di colloquio con tecniche terapeutico-riabilitative su base espressivo-artistica, cognitivo-comportamentale, socioterapica, corporea, sistemica, ecc., seguendo le indicazioni di specifiche tecniche psicodiagnostiche e di valutazione. Oltre a questi approcci che costituiscono la terapia residenziale, gli allievi vengono preparati anche alla terapia con le istituzioni, attraverso la conoscenza dei meccanismi istituzionali che sono veicolo e parte integrante dei trattamenti, con metodiche espressamente finalizzate alla formazione, alla supervisione e al supporto dei gruppi di lavoro.

Riconoscimenti

Autorizzazione MIUR n. 152,  D.M. del 03/04/2003, Gazz. Uff. n. 94 del 23/04/2003

Organizzazione

Direttore della Scuola: Prof. Mario Amore, medico psichiatra

Garante: Prof. Gianluca Serafini, medico psichiatra

Comitato Scientifico: Prof. Mario Amore, medico psichiatra, Dott.ssa Paola Destefani medico psichiatra, Dott. Marco Vaggi medico psichiatra

Coordinatori didattica: Prof. Giovanni Giusto, medico psichiatra, Dott.ssa Milena Meistro, psicologa e psicoterapeuta

Responsabile tesi e tirocini: Dott.ssa Milena Meistro, psicologa e psicoterapeuta

Responsabile amministrativo: Dott. Alessandro Gandolfo

Segretarie: Dott.sse Federica Olivieri, Marianna Dotta, Barbara Delogu